








DESCRIZIONE
Il Divano Barcelona Van Der Rohe è un pezzo classico del design moderno: un divano comodo e accogliente, ma allo stesso tempo caratterizzato da una linea elegante. La struttura in acciaio trafilato assume una forma particolare, nuova per un divano, mentre il rivestimento in pelle (o cotone) rappresenta un elemento di lusso quasi regale.
CARATTERISTICHE
Il Divano Barcelona Van Der Rohe fu progettato per l’Esposizione Universale di Barcellona del 1929, diventano immediatamente un’icona del design moderno. Van Der Rohe progettò questo divano pensando ai reali di Spagna: per questo il suo stile minimale, dalle linee morbide, viene arricchito da particolari di lusso , come il rivestimento in morbida pelle e le cinghie in vero cuoio.
QUALITA' E MATERIALI
Un divano “regale” come il Divano Barcelona Van Der Rohe è costruito solo con materiali di alta qualità: a cominciare dall’acciaio della struttura, lavorato in modo da essere elegante ma solido. L’imbottitura è in poliuretano espanso, morbida ma in grado di supportare nel modo corretto il peso del corpo. Le finiture in pelle o cotone, curate nei dettagli, completano questa opera d’arte.
- struttura in trafilato di acciaio piatto cromato;
- imbottitura in poliuretano espanso;
- rivestimento in pelle o cotone;
- cinghie in cuoio.
UTILIZZO
Un divano comodo ma anche adattabile a diversi ambienti: questo è il Divano Barcelona Van Der Rohe, che per il suo stile è perfetto sia per un moderno salotto che per la sala di attesa di un ufficio. La possibilità di personalizzare il colore del rivestimento permette di soddisfare i diversi gusti. L’abbinamento migliore è quello con la Panchetta Barcellona o con la Poltrona Barcellona.
VARIANTI
Il Divano Barcelona Van Der Rohe è disponibile con struttura in acciaio trafilato piatto cromato e imbottitura in poliuretano espanso.
Per il rivestimento è possibile scegliere fra:
pelle (colori campionario);
pelle Pony (colori campionario)
cotone (colori campionario).
Le misure sono: 150 x 76 x h.74
L’opinione del designer
Un pezzo di storia del design: questo è il Divano Barcelona Van Der Rohe, oltre a essere anche un divano comodo per accogliere gli ospiti. In un salotto o in ufficio, questo divano regala sempre un tocco di eleganza all’ambiente.
Ludwig Mies van der Rohe

Ludwig Mies van der Rohe (Aachen, 27 marzo 1886 – Chicago, 17 agosto 1969) è stato un architetto e designer tedesco di mobili di grande successo
Maestro indiscusso del movimento moderno, Ludwig Mies van der Rohe (1886-1969) ha diviso la sua carriera tra Europa e USA (dal 1937), caratterizzando le sue molte opere da “scelte minimaliste, dalla raffinatezza dei particolari costruttivi e dalla semplicità delle strutture” (Di Marco), elementi che diventano subito peculiari nelle sue costruzioni.
Dopo gli studi di Arti Applicate e i tirocini ad Aquisgrana, tra il 1908 e il 1912 è nello studio di Peter Behrens, come assistente di Walter Gropius.
Nel 1907 Behrens progetta gli stabilimenti e l’immagine coordinata dell’Aeg di Berlino, realizzando così un caposaldo dell’architettura industriale: “il concetto di Behrens di un’opera d’arte totale sarà fondamentale per Mies” (K.-Schuster).
Mies entra anche in contatto con le opere di Frank L. Wright e con la “progettazione semplice e schietta” di Hendrik P. Berlage.
Dopo i suoi viaggi in Olanda, Mies “intravede le basi per un’architettura elementare che, liberata da complicazioni ideologiche, si richiami al materiale costruttivo e alla progettazione elementare”.
Tra il 1911 e il 1918 dirige i lavori dell’ambasciata tedesca a San Pietroburgo (progetto di Behrens); residenze unifamiliari nella zona berlinese; costruisce strade e ponti fino ad aprire un suo studio a Berlino (1918).
Durante la Grande Guerra è in contatto con le “avanguardie artistiche europee, in particolare con l’espressionismo, con il gruppo olandese De Stijl e con il costruttivismo russo”, movimenti che lo influenzano per gli uffici nella Friedrichstrasse di Berlino (1921); i grattacieli in cemento armato (1922) e in vetro (1923); le case di campagna in cemento armato e in mattoni (1923-’24) che spiccano per lo spettacolare uso dello spazio (la prima con chiari rimandi al costruttivismo; la seconda influenzata da Berlage e dalle composizioni di De Stijl).
Nel suo primo manifesto sulla rivista G (1923) Mies rivendica la libertà da “ogni speculazione estetica, ogni dottrina e ogni formalismo”.
In quegli anni Mies progetta due opere-chiave dell'architettura moderna: il padiglione tedesco all’Esposizione internazionale di Barcellona (1929, con richiami alle sue abitazioni di campagna) e casa Tugendhat a Brno in Cecoslovacchia (1930), in cui realizza anche l’intero arredamento.
Nel 1930 Mies succede a Hannes Meyer alla direzione del Bauhaus di Dessau, su richiesta di Gropius; Mies mantiene la carica fino al 1933, quando la scuola viene chiusa dal regime nazista.
Continua a dar lezioni agli studenti dal suo atelier e nel 1932 progetta la sua ultima casa a Berlino (casa Lemcke); nello stesso anno riceve il primo incarico dagli USA, per l’allestimento di una mostra al Museum of Modern Art.
Si trasferisce a Chicago nel 1937 e diventa direttore dell’Iit (1938-1958): per l’Istituto dell’Illinois realizza la sua prima costruzione USA, il Minerals and Metals Research Building (1943) a cui segue la Crown Hall, la sala per il design, “senza pilastri interni e con pareti divisorie libere”, preceduta dalla celebre Casa Farnsworth a Plano (1950) che inaugura le sue architetture aperte a padiglione.
Negli USA Mies realizzerà una serie di famosi grattacieli, tra i quali segnaliamo due suoi capolavori, i Lake Shore Drive Apartments a Chicago (1951) e il Seagram Building a New York (1958).
Ludwig Mies van der Rohe opere e progetti famosi:
- Nuova Galleria Nazionale, Berlino (Germania), 1968
- Biblioteca Martin Luther King, Washington D.C. (USA), 1968
- Seagram Building, New York (USA), 1958
- Progetto Lafayette Park, Detroit (USA), 1956
- Crown Hall, Chicago (USA), 1956
- Cullinan Hall - Ampliamento del Museum of Fine Arts, Houston (USA), 1954
- 860-880 Lake Shore Drive Apartments, Chicago (USA), 1951
- Casa Farnsworth, Plano (USA), 1950
- Minerals and Metals Research Building, Chicago (USA), 1943
- Casa Lemcke, Berlino (Germania), 1933
- Casa Tugendhat, Brno (Rep. Ceca), 1930
- Sedia, sgabello e tavolo “Barcellona”, 1929
- Padiglione tedesco all’Esposizione internazionale di Barcellona (Spagna), 1929
- Progetto per la trasformazione di Alexanderplatz, Berlino (Germania), 1928
- Blocco residenziale e piano urbanistico del quartiere sperimentale Weissenhofsiedlung, Stoccarda (Germania), 1927
- Monumento a Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg, Berlino Friedrichshain (Germania), 1926
- Case di campagna in cemento armato e in mattoni, 1923 e 1924
- Grattacielo in cemento armato, Berlino (Germania), 1923
- Grattacielo di vetro, Berlino (Germania), 1922
- Uffici nella Friedrichstrasse, Berlino (Germania), 1921