














DESCRIZIONE
Accogliente come un guscio d’uovo: la forma della Poltrona Egg di Jacobsen si riconosce al primo sguardo ed è una celebrazione della comodità. Il telaio in fibra di vetro è imbottito con morbida schiuma di lattice, mentre il piede centrale a quattro razze di alluminio sostiene la poltrona e le permette di ruotare a 360 gradi per una maggiore comodità di uso. Completano la poltrona Egg il rivestimento, disponibile in pratico cotone, in morbido cachemire, in lanone o in elegante pelle per una poltrona bella e assolutamente comoda.
CARATTERISTICHE
La fibra di vetro, rinforzata con poliuretano, che costituisce la struttura della Poltrona Egg è modellata in modo da ottenere uno schienale arrotondato, per il miglior comfort. La poltrona è solida e facile da spostare grazie al meccanismo inserito sul piede di alluminio a quattro razze. L’imbottitura in schiuma di lattice fornisce la giusta morbidezza e le finiture disponibili per il rivestimento completano la poltrona Egg permettendo di soddisfare i diversi gusti.
- struttura in fibra di vetro e poliuretano, piede in alluminio lucidato a mano;
- imbottitura in schiuma di lattice;
- rivestimento in cotone, cachemire lanone oppure pelle vitello
- l. 80 x p. 82 x h. 110 (h. Seduta 45 )
UTILIZZO
La Poltrona Egg di Jacobsen ha una linea immediatamente riconoscibile, in grado di valorizzare ogni ambiente: sicuramente è la scelta migliore per uno studio o un salotto, perché da sola è in grado di creare un angolo di relax e quiete. Questa poltrona trova il suo abbinamento perfetto con il pouf poggiapiedi EGG, che la completa e permette di distendere le gambe in un relax assoluto.
QUALITA' E MATERIALI
La Poltrona Egg di Jacobsen nasce dall’unione di diversi materiali tutti di alta qualità: a cominciare dalla fibra di vetro (rinforzata dal poliuretano) che garantisce la solidità della struttura, continuando con l’imbottitura in fibra di lattice, che fornisce il giusto sostegno e la giusta morbidezza alla poltrona. Il rivestimento è disponibile in diversi materiali tutti di alta qualità: il cotone (pratico da pulire), la lana cachemire e il lanone, per una maggiore morbidezza e la pelle,il top dell’eleganza. Più che una semplice poltrona, la Poltrona Egg rappresenta un vero e proprio angolo di privacy e relax.
VARIANTI
La Poltrona Egg di Jacobsen è disponibile in diversi rivestimenti:
- cotone trama grossa/ trama sottile (colori campionario)
- cachemire lanone (colori campionario)
- pelle vitello (colori campionario )
L’OPINIONE DEL DESIGNER
La Poltrona Egg di Jacobsen è in grado di regalare il vero relax, senza rinunciare allo stile di una vera opera di design: sceglierla per il proprio studio o per la propria sala vuol dire regalarsi un oggetto unico e perfetto nelle forme.
Arne Jacobsen

La capacità di riflettere ad interi ambienti, in cui i vari elementi sono inquadrati fra loro a formare un unico, armonico insieme è ciò che Arne Jacobsen, architetto e designer danese, ha sempre comprovato nel corso della sua fortunata carriera.
Nato a Copenhagen, sin da bambino amava ritrarre la natura con massima precisione: la sua passione era la pittura.
Suo padre, commerciante, riteneva migliore la carriera di architetto, così Arne studiò alla Reale Accademia di Belle Arti di Copenhagen fino al 1927.
Dopo aver vinto un concorso nel 1929 per la casa del futuro e tre anni di praticantato in uno studio di architettura, decise di aprire nel 1930 un ufficio tutto suo a Hellerup, vicino Copenhagen.
Il suo primo progetto di sedia è del 1952: la "Ant", il cui nome deriva dalla vaga rassomiglianza con la sagoma della formica con la testa alzata, è composta da una seduta in legno impiallacciato ricoperto di lino, curvato per ottenere anche lo schienale; le tre gambe, in plastica nella prima versione e in acciaio tubolare nelle successive, esprimono concetti come minimalismo e leggerezza e offrono sostegno con scarso impaccio per i piedi.
Inizialmente disegnata per la casa farmeceutica danese Novo Nordisk, la Ant acquisì presto notorietà e permise a Jacobsen di sviluppare altri progetti di sedie.
Sedia Ant, 1952
La sedia più celebre (e più copiata) è la serie 7 del '55; simile alla Ant ma con quattro gambe anziché tre, e con lo schienale triangolare, invece che ellittico; la filosofia di Jacobsen era che un progetto poteva essere sempre migliorato, così studiò delle varianti, o meglio delle estensioni della numero 7, prevedendo rotelle, braccioli, piano di appoggio e vari tipi di rivestimenti: certamente la praticità accrebbe, a scapito però dell'estetica complessiva.
Egg e Swan, 1956
Nel 1956 ideò le sedie Swan e Egg, prodotte da Fritz Hansen, e ne scaturì anche la versione poltrona; queste avvolgenti e scultoree sedute si caratterizzano per le notevoli dimensioni e per la possibilità, da parte di chi le usa, di assumere differenti posizioni.