Sedia Hill House: un intreccio di stile e tecnica

La Sedia Hill House di Charles Rennie Mackintosh è iconica di uno stile particolare, unito alla capacità di lavorare i materiali

La prima impressione che si può avere guardando al Sedia Hill House, creata da Charles Rennie Mackintosh nel 1902, è molto particolare: sicuramente l’intento del designer era quello di ottenere una linea unica, caratterizzata in particolare dallo schienale alto e dalla forma lievemente arrotondata. In un certo senso, considerando anche che questa sedia fu progettata, con una sua gemella, per la camera da letto della Hill House a Helensburg, l’obiettivo del designer scozzese era quello di creare un oggetto che fosse, in un certo senso, posto a guardia del letto e ne delimitasse lo spazio.

Sedia Hill House: nero su bianco, lo stile e i materiali

Per quello che si sa dell’opera di Charles Rennie Mackintosh, sicuramente la Sedia Hill House subì in modo chiaro l’influenza dello stile giapponese (da cui il designer scozzese era particolarmente affascinato). La ricerca era puntata più allo stile (come accade anche in altre opere dello stesso designer, come il Tronetto Willow), senza trascurare però l’aspetto concettuale legato all’utilizzo dei materiali.

Vero che per la Sedia Hill House sceglie un materiale assolutamente classico come il legno, ma vero anche che, soprattutto per quel che riguarda la forma particolare delle stecche che vanno a comporre l’alto schienale della sedia, le caratteristiche e le potenzialità del materiale sono sfruttare al massimo. Infatti sia i ritti e i pioli, che alla sommità si uniscono in un graticcio, sono curvati al massimo livello consentito dalla flessibilità del legno stesso.

Ma se la scelta stilistica è molto chiara (allontanarsi dallo stile liberty imperante, cercando invece delle linee più geometriche e pulite) e interessante lo studio dei materiali, c’è da notare come nella Sedia Hill House Charles Rennie Mackintosh abbia in un certo qual senso trascurato il concetto della funzionalità. Si tratta di un concetto posteriore all’opera del designer scozzese, che segnerà tutta la produzione di design dal Movimento Moderno in poi, ma che in quest’opera sembra messo in un angolo, mentre il peso maggiore è dato alla ricerca di una linea innovativa, in grado di rompere con gli inutili orpelli del passato.

E proprio in questo si può ritrovare la grande eredità di Charles Rennie Mackintosh: uno stile nuovo, dove la geometria e le linee essenziali sono dominanti, che stacca in modo netto con i dettami dello stile Liberty e dell’Art Nouveau fino a quel momento dominanti sulla scena dell’architettura e del design. La Sedia Hill House è in questo senso iconica rappresentazione di un concetto nuovo di stile, più pulito e semplice, che lascia per strada tutte le decorazioni, inutili anche dal punto di vista pratico, che erano lo stilema dei movimento artistici precedenti.

Su Artemobili.it potrai trovare la Sedia Hill House e tutti gli altri capolavori di Charles Rennie Mackintosh: vieni a scoprire le opere dei grandi maestri, tutte realizzate in Italia e con materiali di alta qualità per l’arredamento della tua casa e del tuo ufficio.

contatto WhatsApp

Scegli tra...