
La Sedia Hill House di Charles Rennie Mackintosh rappresenta in modo perfetto lo stile unico del designer scozzese, al di fuori da tutti gli schemi
Ci sono oggetti di design che si pongono al di fuori delle contemporanee corrente dominanti, e che riescono anzi ad anticipare quella che sarà l’evoluzione dello stile nel futuro: proprio quello che succede con la Sedia Hill House di Charles Rennie Mackintosh. Questa creazione del designer scozzese, che dobbiamo ricordare risale al 1903, ed ha quindi superato in scioltezza il secolo di vita, rappresenta un distacco netto da quello che era lo stile dominante a inizio secolo nel design (come nell’architettura), cioè lo stile liberty.
La Sedia Hill House: influenza geometriche e giapponesi
Come detto, Charles Rennie Mackintosh si stacca in modo netto dai dettami dello stile liberty, per creare uno stile (che sarà quello tipico della scuola scozzese chiamata anche “Scuola degli Spettri” o “Scuola di Glasgow”) assolutamente indipendente, in cui comunque si possono individuare diverse influenze. In un’opera come la Sedia Hill House si riconosce l’influenza del gusto neogotico tipicamente scozzese, che riesce a mescolarsi con il rigore delle forme geometriche e al grafismo giapponese.
E in alcuni particolari della Sedia Hill House si può riconoscere alcuni tratti distintivi di tutta l’opera di Charles Rennie Mackintosh: in particolare (come accade anche in altre sedute dello stesso autore, come il Tronetto Willow) quello che colpisce l’attenzione è la forma particolare dello schienale della sedia. In un certo senso visivamente simile a un graticcio, lo schienale della sedia scende fino a terra (oltre ad alzarsi di molto oltre lo standard previsto per le comuni sedie da camera) e ha una forma leggermente arrotondata, che permette di accogliere con migliore comfort che siede sulla sedia.
E proprio lo schienale alto della Sedia Hill House va a definire nel suo complesso lo stile della sedia del designer scozzese: ancora adesso si può vederla, con la sua gemella, contro la parete della casa Hill a Helensburgh, non lontano da Glasgow, mentre spicca, con il suo particolare colore ebanizzato nero, sulle pareti immacolate. Uno stile unico, decisamente visionario anche se interpretato secondo precise linee geometriche, che stacca con il passato e diventa un ponte per i movimenti artistici che seguiranno nel tempo.
Infatti, sia la scuola Bauhaus che il Movimento Moderno sono sicuramente debitori a Charles Rennie Mackintosh e alla sua Sedia Hill House, per aver varcato il confine che dalla bellezza ricca di curve e di inutili orpelli porta al minimalismo moderno, dove le linee sono semplici ed essenziali e il focus è concentrato sulla funzionalità degli oggetti e degli ambienti, in particolare nel loro rapporto con le persone.
Su Artemobili.it potrai trovare la Sedia Hill House e tutti i capolavori di Charles Rennie Mackintosh, in riproduzioni fedeli e di alta qualità,con una lavorazione 100% Made in Italy. Vieni a scoprire gli oggetti di design più belli per la tua casa e il tuo ufficio.