
E' a Milano una delle settimane più importanti dell’anno. Il Salone del mobile e la Milano Design Week, programmati ad aprile, attirano nel capoluogo lombardo migliaia di professionisti del settore, appassionati, ma anche semplici curiosi e turisti, per una delle più attese manifestazioni a livello internazionale. In tutta la città moltissimi gli spazi allestiti con opere provenienti da tutto il mondo. Per il mercato del settore si profila una nuova importante propulsione economica, di contro al trend generale. Ottima notizia soprattutto per le imprese italiane anche in vista dell’Expo che è dietro l’angolo.
Abbiamo il piacere di presentare oggi l’interessantissima esposizione di repliche di mobili Bauhaus, realizzate completamente da imprese italiane con il contributo di designer affermati. La serie di pezzi messi in commercio comprende: poltrone, sedie, divani, tavoli, librerie e altri accessori per l’arredamento. Il design e lo stile scelto rimanda, come detto, all’arte Bauhaus. Fondata nel 1919 a Weimar, in Germania, dall’architetto Walter Gropius, la scuola Bauhaus è ancora oggi un punto di riferimento imprescindibile per quanto riguarda il mondo dell’architettura e del design.
I principi fondanti della scuola sono il razionalismo e il funzionalismo. Nel concreto i prodotti realizzati andranno a soddisfare criteri estetici di armonia delle forme coniugati a criteri di adattabilità per l’uso comune nella vita quotidiana. Il movimento artistico Bauhaus nella sua storia ha contribuito alla creazione e allo sviluppo di moltissimi mobili e oggetti dell’uso moderno, un esempio su tutti il successo dei pezzi d’arredamento a marchio Ikea. E questa è la strada del design moderno: lo sviluppo di forme semplici in creazioni d’arte finalizzate all’inserimento nei meccanismi industriali di riproduzione in serie. Da un’elite ristretta verso un utenza generica e diffusa.
Le repliche di mobili in stile Bauhaus dell’esposizione sono appunto pezzi d’arte, omaggio ai maestri del Novecento, creati dalle mani di artigiani esperti in collaborazione con designer italiani emergenti. Negli ultimi anni grande attenzione è riposta sull’utilizzo (e ri-utilizzo) di materiali naturali o riciclati, in ottica di una produzione eco-sostenibile (un eco che sta sia per ecologia che per economia). Nei mobili esposti vediamo abbondare il legno, il vetro, la plastica, tutti materiali che rispondono ai requisiti di ri-uso sopraelencati, senza compromettere praticità e bellezza.
Video Riproduzioni mobili di Design artemobili