
La Sedia Zig Zag di Rietveld è frutto di studi ed esperimenti sulle forme nello spazio
Il fatto che un oggetto concreto riesca a essere la rappresentazione perfetta di un principio teorico può suonare abbastanza strano: ma per la Sedia Zig Zag di Rietveld la situazione è proprio questa. Il designer olandese in questa sua opera (e nelle altre altrettanto famose, come la sedia Red and Blue) riesce a rendere tangibile il principio di astrazione delle forme che era proprio della corrente artistica De Stijl, concentrato in particolare sull’utilizzo delle forme di base e dei colori primari nell’architettura e nel design.
La Sedia Zig Zag: una seduta di design da un unico pezzo
L’obiettivo originale di Rietveld con la Sedia Zig Zag era quello di ottenere una seduta funzionale utilizzando una singola forma continua, senza interruzioni. Per fare questo, il designer olandese studiò prima i materiali più adatti, effettuando i primi tentativi con il compensato piegato e con una lamiera di acciaio piegato. Dopo diversi esperimenti però, la scelta cadde sul legno massiccio: Rietveld aveva ricevuto una formazione nel campo della falegnameria (collaborando nell’azienda del padre) e quindi le sue capacità di lavorare il legno lo aiutarono a trovare il sistema adatto a dare alla sedia la giusta stabilità.
Il progetto definitivo della Sedia Zig Zag passa da un singolo pezzo piegato a quattro parti, tutte di uguale forma e dimensione, semplicemente incastrate fra loro, a formare una linea minimale ed elegante allo stesso tempo. La particolarità che forse colpisce di più è legata all’inclinazione della parte che sorregge la seduta: se nella visione classica della sedia le gambe (o anche la singola gamba centrale, come accadrà poi con altre produzioni di design) si sviluppa lungo una linea perfettamente verticale, con questo oggetto la situazione cambia.
E per la Sedia Zig Zag cambia in modo rivoluzionario: infatti, la linea che si sviluppa è quella di un piano inclinato, che va a sorreggere la seduta e ad appoggiarsi a sua volta su una base che è a contatto con il pavimento. Linee nuove e soprattutto rispettose di una geometria elementare, ma capace di creare una forma unica nello spazio. Questa sedia non è solamente un oggetto di design, ma per le sue caratteristiche può quasi arrivare a essere considerata una scultura, soprattutto per la possibilità di essere guardata da tutte le angolazioni.
La bellezza e lo stile stanno realmente nella semplicità delle forme per Rietveld: la capacità di trovare per un problema comunque complesso (come quello di creare una nuova sedia) una soluzione assolutamente semplice (una sorta di “Uovo di Colombo”), è il chiaro segno di uno studio preliminare attento alle forme geometriche e al loro posizionamento nello spazio, svolto anche attraverso lo studio e le sperimentazioni sui materiali.
La Sedia Zig Zag di Rietveld è diventata nel tempo un’icona della modernità e del minimalismo nel design: un oggetto che ancora oggi, a molti decenni dalla sua creazione, è amato da professionisti e dagli appassionati per la sua personalità unica.
Su UrbanLife Design potrai trovare la Sedia Zig Zag e le altre opere di Rietveld: vieni a scoprire le perfette riproduzioni, 100% Made in Italy, di un pezzo della storia del design per la tua casa o il tuo ufficio.