
La Sedia Serie 7 di Arne Jacobsen rappresenta un classico del design, tanto da meritare un posto al Mo.Ma
Ci sono oggetti di design talmente unici da risultare inconfondibili, anche se declinati in molteplici variazioni: esattamente quello che succede con la Sedia Serie 7 di Arne Jacobsen, forse la creazione più famosa del designer scandinavo. La linea della sedia Serie 7 è davvero qualcosa di unico: un singolo pezzo di legno piegato in modo da ottenere seduta e schienale, sorretta da quattro sottili gambe in acciaio. La perfezione in linee semplici ed essenziali, come era nello stile di Arne Jacobsen.
Arne Jacobsen: dall’architettura al design
Davanti a un oggetto così perfetto come la Sedia Serie 7 di Arne Jacobsen risulta quasi sorprendente pensare che il suo creatore in origine fosse molto più famoso come architetto che come designer di interni: invece, soprattutto all’inizio della sua carriera, l’attività come architetto di Arne Jacobsen fu preponderante. Dopo il 1950 iniziò per il designer danese la “rivoluzione delle sedie”.
Partendo dalla Ant Chair (una delle più famose fra le sedie della serie 7, caratterizzata dalla forma che ricorda quella di un formica) prodotta nel 1952, fino al capolavoro rappresentato dalla Sedia Serie 7, la cui produzione è iniziata nel 1955 e che non si è fermata neppure ai giorni nostri, per poi continuare con tanti altri oggetti che sono entrati di diritto nella storia del design (come dimenticare per esempio la Swan Chair, dalle formi eleganti di un cigno)..
Sedia Serie 7: semplicità e tecnologia per la prima sedia impilabile del design moderno
Compensato curvato e gambe in tubolare di ferro: sono bastati questi due semplici elementi per creare un oggetto di culto (il prototipo della Sedia Serie 7 è esposto al Mo.Ma di New York). Ma lo studio di una linea unica è la caratteristica che rende unica e sempre riconoscibile questa sedia: nonostante il rispetto per la forma classica della sedia (rappresentata dal trittico seduta - schienale - gambe), il modo con cui questa forma viene realizzata è rivoluzionaria.
Nessun orpello particolare, nessuna concessione a un lusso che appartiene ormai a epoche passate: la Sedia Serie 7 è figlia della nuova tecnologia dei materiali, che permette di curvare un singolo pezzo di compensato per ottenere la forma e la comodità desiderata, ma soprattutto di un nuovo concetto di stile, che sembra mirare maggiormente a oggetti che non siano solo belli, ma soprattutto adatti alle persone che li utilizzano.
E questa sedia di Arne Jacobsen offre un ottimo comfort, ma soprattutto una gestione dello spazio rivoluzionaria, data dalla possibilità di impilare in modo semplice questo modello di sedia, permettendo di risparmiare spazio quando necessario: un’idea semplice ed efficace, realizzata con la massima cura dei particolari, che ha portato la sedia Serie 7, nelle sue diverse varianti, a essere ancora oggi una delle preferite da architetti e designer per gli allestimenti di interni.
Vuoi scoprire di più sulla Sedia Serie 7 e su tutte le altre rivoluzionarie sedie di Arne Jacobsen: su UrbanLife Design potrai trovare delle riproduzioni perfette delle diverse varianti di questa sedia, tutte realizzate con materiali di qualità e con una lavorazione artigianale che garantisce la qualità degli oggetti.