
Bauhaus: un nome che richiama grandi fasti, quelli di una Scuola di architettura e arti applicate aperta da Walter Gropius in quel di Weimar nel 1919, e chiusa nel 1932 dal Regime nazista. Una fucina di idee, il Bauhaus, in cui l’estetica dell’Espressionismo e dell’Astrattismo si coniugano con la ricerca di forme e design nuovi per i mobili e gli oggetti di tutti i giorni che arredano la nostra casa.
Il Bauhaus fu chiuso nel 1932, ma le intuizioni dei geni e artisti che resero grande quella scuola e fecero la storia del Movimento moderno vivono ancora oggi, commercializzati sotto il marchio Bauhaus.
I mobili, le soprammobili, gli accessori, i tappeti targati Bauhaus si riconosco subito per il loro inconfondibile design e per la cura nella scelta dei materiali – materiali di alta qualità, lavorati nel rispetto delle loro caratteristiche naturali intrinseche. I mobili Bauhaus arredano la casa con gusto e stile, grazie alle loro forme lineari ed essenziali, risultanti dalla applicazione sulla materia di forme ideali.
M. Van der Rohe, J. Hoffman, E. Gray, ma anche G.T. Rietvelt, Le Corbusier, F.L. Wright, I. Noguchi: sono solo alcuni degli architetti e designer ideatori dei mobili e dei prodotti commercializzati sotto il nome di Bauhaus, veri e propri oggetti d’arte, capolavori di fine design che doneranno classe ed eleganza alla vostra casa o a quella dei vostri amici.
Comodi, eleganti, belli e funzionali, i mobili del design Bauhaus possono essere perfette idee regalo per amici e parenti, un regalo sempre gradito, che dimostra affetto e stima nei confronti delle persone a cui si vuole bene. Perché un’opera d’arte è sempre ben accetta.