
Il Bauhaus Design vede la progettazione e la creazione di prodotti che uniscono alla forma pura la funzionalità, l’usabilità e l’ergonomia. Realizzati secondo gli insegnamenti della scuola Bauhaus, fondata da Walter Gropius nel 1919 a Weimar, gli oggetti del Bauhaus Design sono i protagonisti del dibattito novecentesco sul rapporto tra tecnologia e cultura; hanno influenzato tutti i movimenti architettonici e artistici del XX secolo.
L’obiettivo è l’integrazione di arte e industria; contro lo sviluppo industriale, che già dalla fine del 1800 imperversa, il Bauhaus Design propone una visione comprensiva di Arte, Artigianato e Industria in opposizione al carattere alienante di quest’ultima.
Grandi pittori, scultori, scenografi e musicisti collaborano con gli allievi della scuola per salvare il prodotto di massa, da una parte, e conciliarlo con il focolare umano, dall’altra, dandogli scopo, senso e vita, in antitesi alla fredda anarchia meccanicistica della produzione in serie. Il Bauhaus Design inserisce l’artista nel mondo del sistema produttivo, e la sua figura è insieme quella dell’artigiano, tecnico specializzato nella sua professione e quella del creativo, genio illuminato che inventa.
I principali maestri del Bauhaus Design, Paul Klee, Vasilij Kandinskij, Lyonel Feininger, Lászlo Moholy-Nagy, Oskar Schlemmer, Josef Albers e Johannes Itten, preparano i giovani talenti a diventare esperti nelle arti manuali.
Scrive Gropius nel 1919: “Impegniamo insieme la nostra volontà, la nostra inventiva, la nostra creatività nella nuova edilizia del futuro, la quale sarà tutta in una sola forma: architettura e scultura e pittura, e da milioni di mani di artigiani si innalzerà verso il cielo come simbolo cristallino di una nuova fede che sta sorgendo”. Queste parole sono il manifesto del Bauhaus Design.
L’Opera d’Arte è espressione della totalità: l’ideologia democratica che caratterizza il Bauhaus, motivo di orgoglio di questo Design, è anche causa dello scioglimento del movimento, in quanto malvisto dai conservatori nel 1925 e definitivamente destituito nel 1933 dal nazismo.
Il Bauhaus Design ancora oggi continua la propria produzione. Innovazione, essenzialità ed alta qualità caratterizzano i modelli Bauhaus in ambito architettonico e d'arredamento. Garantiscono una scelta di stile per personalizzare gli ambienti con eleganza e, allo stesso tempo, di usufruire di oggetti comodi e pratici.
Il principale complesso museale di riferimento del Bauhaus Design è visibile qui: http://www.bauhaus.de/
I nostri articoli Bauhaus potete vederli sul nostro sito www.artemobili.it