





DESCRIZIONE
Il Tavolo da Caffè di Eileen Gray, noto anche come E-1027, rappresenta la reale modernità di questa artista: in un’epoca di materiali classici, la Gray ha scelto materiali nuovi come l’acciaio e il cristallo per un tavolo dalle linee leggere ed eleganti. La possibilità di regolare l’altezza del tavolo è un’ulteriore caratteristica della modernità di questo oggetto, in cui il lusso cede il posto allo stile minimalista e alla praticità d’uso.
CARATTERISTICHE
La struttura del Tavolo da Caffè di Eileen Gray è in tubolari di acciaio cromati o laccati: al posto dei classici piedi, a sorreggere il piano in cristallo si trova un semicerchio di tubi di acciaio, fuso direttamente con il singolo piedistallo che si trova in posizione laterale. Il piano di cristallo aggiunge modernità e leggerezza al tavolo nel suo complesso, sottolineando lo stile minimalista. Il meccanismo che permette di variare l’altezza del piano è realizzato con un singola placca metallica, come da progetto originale di Eileen Gray.
QUALITA' E MATERIALI
La scelta di materiali moderni di alta qualità, come l’acciaio e il cristallo, permette al Tavolo da Caffè di Eileen Gray di essere solido ma leggero allo stesso tempo. La particolare forma della struttura e del supporto del piano garantisce solidità ed equilibrio al piano, mentre il cristallo lo rende elegante e minimale, grazie anche alle forme arrotondate. Il sistema per modificare l’altezza del piano segue il progetto originale di Eileen Gray, grazie a una realizzazione di qualità artigianale.
- struttura in tubi di acciaio cromati o laccati;
- piano in cristallo.
UTILIZZO
Il Tavolo da Caffè Eileen Gray è perfetto in un arredamento moderno: può essere inserito facilmente sia in un salotto di casa, sia in un ufficio. La leggerezza dello stile rende questo tavolo in grado di arredare, senza rischiare di stonare in diversi ambienti. Il fatto di poter modificare l’altezza del piano lo rende allo stesso tempo un oggetto pratico, che si può utilizzare al meglio anche secondo le diverse necessità. L’abbinamento migliore è quello con la sedia progettata da Eileen Gray.
Il Tavolo da Caffè di Eileen Gray è disponibile con piano in cristallo. La struttura è disponibile in due varianti:
- tubi di acciaio cromati
- tubi di acciaio laccati (colori da campionario)
Le misure sono: diametro 50 h. 62/ 100
IL PARERE DEL DESIGNER
nonostante abbia quasi un secolo, il Tavolo da Caffè di Eileen Gray sembra progettato ai giorni nostri, per l’uso dei materiali e delle forme: stile e praticità si uniscono nella perfezione dei particolari.
Eileen Gray

Eileen Gray, (Enniscorthy, 9 agosto 1878 – Parigi, 31 ottobre 1976), è stata una designer di mobili e un architetto di successo.
Proveniente da un'aristocratica famiglia irlandese-scozzese, Eileen Gray andò a Londra e Parigi per studiare architettura e design. In primo luogo si è fatta un nome come designer leader di pareti laccate e pannelli decorativi. Con le sue teorie sul design e l'architettura ha lasciato un segno indelebile nelle nostre idee sulla vita. Oggi è ancora considerata l'epitome del modernismo ed è l'unica donna il cui nome è menzionato nello stesso respiro di Le Corbusier,
Mies van der Rohe e Marcel Breuer. I suoi design di mobili tubolari in acciaio, all'epoca rivoluzionari, sono diventati dei classici. Il culmine della sua carriera è stata la sua nomina alla Royal Society of Art di Londra nel 1972 come Royal Designer to Industry. Il Museum of Modern Art ha aggiunto il suo leggendario tavolo regolabile E 1027 alla sua collezione di design permanente nel 1978.
Negli anni '70 Eileen Gray iniziò a lavorare con Zeev Aram per mettere in produzione mobili, tappeti e lampade. Nel 1973, ha concesso i diritti in tutto il mondo di produrre e distribuire i suoi progetti ad Aram Designs Ltd., Londra. Il Vereinigte Werkstätten, da cui è emerso ClassiCon nel 1990, già produceva e distribuiva i disegni di Eileen Gray su licenza.
La sua carriera è stata premiata nel 2013 con una grande mostra personale al Centre Pompidou. La produzione del film "Price of Desire" e del film documentario "Grey matters" (entrambi 2014) seguono il successo di questa mostra. Dopo anni di lavori di restauro, la casa di Eileen Gray "E 1027" a Roquebrune è stata riaperta per i visitatori nell'estate 2015.
Tutti i disegni Eileen Grey sono autorizzati da The World License Holder Aram Designs Ltd, London