L’amore per il legno nella Sedia Coonley

La Sedia Coonley di Frank Lloyd Wright raccoglie le influenze dell’artigiano inglese, riviste secondo i dettami del Movimento Moderno

Frank Lloyd Wright era un designer e architetto moderno e innovativo per un verso, ma anche molto legato ad alcuni stilemi classici dell’arredamento (anche se tutti rivisti sotto l’ottica dei principi di minimalismo e funzionalità del Movimento Moderno): la sedia Coonley è un esempio della capacità di mescolare in modo sapiente queste due anime, mantenendo sempre vivo l’amore per un materiale classico come il legno massiccio di ciliegio.

Lo stile classico con uno sguardo moderno: la Sedia Coonley di Frank Lloyd Wright

A una prima occhiata la Sedia Coonley appare come una sedia classica: sicuramente la scelta del legno di ciliegio come materiale influenza questa sensazione. In realtà, come nelle altre creazione di Frank Lloyd Wright (fra cui possiamo ricordare lo Scrittoio 619), le forme acquistano una rigorosità e una linearità che le colloca direttamente sotto l’influenza del Movimento Moderno: il tocco di stile inconfondibile del designer statunitense è rappresentato dalla schienale, composto da diversi listelli di legno, che prosegue fino a terra.

Ma nell’ottica di Frank Lloyd Wright il protagonista principale è sempre l’uomo: in questo senso il designer statunitense va oltre il concetto di “funzionalità” pura e semplice, arrivando a teorizzare (e a realizzare in concreto) un’architettura e un design completamente al servizio della persona, ritagliati su di essa. Il concetto espresso è quello dell’architettura Organica, in cui la Sedia Coonley rientra a pieno titolo: sviluppa appieno la sua funzione di seduta, senza però cadere nell’errore di trascurare lo stile e la bellezza.

Perché la Sedia Coonley è una sedia solida e comoda (le caratteristiche principali che dovrebbe sempre offrire una seduta), ma allo stesso tempo molto bella, con uno stile che rimane quasi sospeso fra il moderno e il classico. L’ispirazione alle classiche sedie inglesi è evidente nel lavoro di Frank Lloyd Wright ( e si può trovare anche in altre creazioni, come la Poltrona Barrell), ma sono spariti tutti gli orpelli, ritenuti inutili e già aboliti dallo stile del Movimento Moderno, concentrandosi sul comfort.

Il sedile, dalla forma ampia ma allo stesso tempo aggraziata della Sedia Coonley, è perfetto in questo senso: offre infatti una seduta abbastanza ampia e comoda, che si abbina perfettamente con lo schienale diritto, che permette di mantenere una posizione corretta e allo stesso tempo confortevole. A questo si unisce lo stile della sedia, che è stata progettata da Frank Lloyd Wright come sedia da pranzo per la Coonley House, ma che si rivela invece una sedia versatile, perfetta sia in una sala da pranzo che in uno studio, oppure nella sala meeting di un ufficio.

Su UrbanLife Design potrai trovare la Sedia Coonley e gli altri capolavori di Frank Lloyd Wright, tutti in riproduzioni di alta qualità e 100% Made in Italy: vieni a scoprire le creazioni dei Grandi Maestri del Design per arredare la tua casa e il tuo ufficio.
 

contatto WhatsApp

Scegli tra...