
Creato per la Meyer May House lo Scrittoio 619 di Frank Lloyd Wright rappresenta un esempio di stile e funzionalità
Frank Lloyd Wright è ritenuto uno dei maggiori esponenti del Movimento Moderno, che aveva come obiettivo quello di creare oggetti prima di tutto funzionali, poi belli. Ma il designer statunitense riuscì ad andare oltre a questa prospettiva: per lui tutto quello che riguarda l’abitare (quindi design, architettura e ingegneria) dovevano lavorare all’unisono per creare oggetti e ambienti adatti all’uomo: proprio come accade con lo Scrittoio 619.
La funzionalità per la persona: lo Scrittoio 619 di Frank Lloyd Wright
Frank Lloyd Wright pensa il suo scrittoio 619 principalmente come uno strumento di lavoro: per questo lo struttura in modo solido, scegliendo un materiale assolutamente classico come il legno. In particolare, il progetto originale prevede l’utilizzo di un legno solido, come il ciliegio massiccio, a cui viene data una forma rettangolare, ma non per questo spigolosa: il designer statunitense non sacrifica completamente la funzionalità all’eleganza.
La scelta del legno di ciliegio per lo Scrittoio 619 riesce a dare un tocco classico a questo oggetto, anche se Frank Lloyd Wright cerca di concentrarsi al massimo sulla utilità dello stesso: e trattandosi di uno scrittoio, l’attenzione è puntata sulla comodità dell’utilizzatore. E sotto questo aspetti il designer statunitense non sbaglia: offrendo un ampio piano di lavoro rettangolare, che può essere sfruttato per esaminare documenti o anche disegni, e la possibilità di tenere in ordine la postazione di lavoro.
E per fare questo Frank Lloyd Wright offre con il Scrittoio 619 una duplice possibilità, rappresentata dai due cassetti, che si trovano sotto il piano, e dallo schedario aperto, con 8 scomparti in cui sistemare i documenti di lavoro: si tratta di una struttura assolutamente semplice e quasi minimalista, ma che offre molteplici possibilità come postazione di lavoro. E tutto, ovviamente, senza trascurare lo stile.
L’insieme di queste caratteristiche ha permesso allo Scrittoio 619 di Frank Lloyd Wright di diventare un classico del design moderno, a oltre un secolo dalla sua realizzazione: da solo, come pezzo “stand alone” oppure in abbinamento con la Poltrona Barrel (altro capolavoro del designer statunitense), questo tavolo da lavoro incontra ancora oggi il consenso e l’apprezzamento sia degli addetti ai lavori che dei semplici appassionati di design, che spesso lo scelgono come pezzo di arredamento per il loro studio, il salotto oppure per rendere più elegante un moderno ufficio.
Su artemobili potrai trovare lo Scrittoio 619 e gli ltri capolavori di Frank Lloyd Wright: troverai delle riproduzioni perfette, tutte in materiali di alta qualità, per regalarti il top per l’arredamento della tua casa o del tuo ufficio.